lunedì 28 febbraio 2011

Aula365 agli Stati Generali della Scuola!

La Regione Toscana ha intrapreso, a partire da mese di luglio 2010, un processo di informazione volto alla raccolta di tutte le energie protese alla creazione di una scuola di qualità, promuovendo i cosiddetti Stati Generali sulla Scuola Toscana.

Attraverso gli Stati Generali sulla scuola sono state, dunque, “mobilitate” tutte le forze vive della società toscana che hanno prestato e prestano la loro esperienza al fine di costruire un percorso che porti la scuola toscana ad essere un vero agente di cambiamento.

I progetti pervenuti sono stati circa 500, tra questi anche il nostro intitolato Aula365: Porte aperte alla Innovazione nella didattica.

Il 25 Gennaio è stato aperto il ciclo di incontri di presentazione dei progetti prescelti in merito agli Stati Generali organizzati nelle varie province toscane. Aula365 presenzierà domani, I Marzo, a Grosseto, nel corso del quinto incontro che ha per tema la Didattica Innovativa.
L'incontro avrà inizio alle 14.30 con i saluti del Presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, proseguirà con la presentazione dei vari progetti coinvolti a partire dalle 15.15 e si concluderà alle 18.00 con le conclusioni di Stella Targetti, Vice Presidente della Regione Toscana ed Assessore Regionale all'Istruzione.

Dettagli dell'incontro:
01/03 Provincia di Grosseto
Sala Pegaso - P.zza D. Alighieri 35 – Grosseto
TEMA: Diritto allo Studio – Didattica innovativa
Presentazione del Progetto Aula365: Porte aperte alla Innovazione nella didattica
Durata: 14.30 -18.00

giovedì 17 febbraio 2011

Intervista a ROBERTA LENA una maestra che usa Aula365!


Il plesso scolastico di Pieve S. Paolo, paese nella Lucchesia, ha deciso di testare, in una classe terza, un percorso innovativo di insegnamento-apprendimento. Gli insegnanti hanno attivato il progetto nella classe 3^B, mettendo a disposizione di ogni alunno un computer personale, un PC Classmate dell’Intel convertibile e collegato alla rete mentre nelle programmazioni didattiche di scienze e di matematica sono stati, inoltre, inseriti anche i contenuti multimediali del nostro portale educativo-Aula365-.
Per suggerirvi un’immagine ancora più concreta dell’esperienza che questa classe sta conducendo, abbiamo pensato di riportarvi l'estratto di un’intervista fatta a Roberta Lena, una delle maestre della classe III B che, quotidianamente, accede con i suoi alunni alle risorse multimediali di Aula365.
1) Come ha avuto inizio questa innovativa esperienza didattica?
"Durante questo anno scolastico la mia classe è stata dotata di Intel Classmate PC. Ottenuti i computer, l'idea era quella di lavorarci quotidianamente con i bambini, non relegando, allo spazio del laboratorio, l'attività stessa. Grazie all’Intel, che ci ha fornito i Classmate, siamo venuti a conoscenza di Aula 365, il portale educativo. che offre all'insegnante e ai suoi alunni molti spunti per procedere, in maniera innovativa, nell'itinerario di studio."
2) Come è cambiata la sua didattica giornaliera attraverso l'impiego delle risorse multimediali di Aula365?
"Noi utilizziamo i filmati di Aula365 per introdurre nuovi argomenti di scienze, storia e geografia, ma anche per rinforzare quanto appreso con la lezione tradizionale. Altresì, non abbiamo abbandonato il libro di testo ma integrato il percorso didattico con nuovi linguaggi, divenuti ormai più familiari agli alunni."
3)Quali sono i maggiori benefici riscontrati attraverso questa sperimentazione didattica?
"La sperimentazione è in atto da diversi mesi e sin da subito si sono visti i primi risultati raggiunti. Intanto gli alunni sono molto più motivati ad apprendere in un processo in cui sono protagonisti e che utilizza strumenti molto più vicini alla loro realtà. Anche i bambini che presentano difficoltà nell'apprendimento partecipano alle attività giornaliere con maggiore interesse e compiono piccoli grandi passi in direzione di uno sviluppo consapevole e significativo."
4) Come avete introdotto i nuovi contenuti educativo-multimediali nella pianificazione scolastica e come rilevate i risultati conseguiti?
"In base agli itinerari di studio predisposti in sede progettuale per i nostri alunni, abbiamo utilizzato e stiamo tuttora utilizzando le risorse presenti nella piattaforma Aula365 che meglio si adattano alle nostre esigenze.
Per rilevare i risultati dell'utilizzo della tecnologia e dei linguaggi multimediali ad essa connessi, noi insegnanti ci avvaliamo, innanzitutto, dell'osservazione in itinere e della rilevazione degli apprendimenti attraverso interrogazioni, schede predisposte, compilazione di questionari di autovalutazione, da confrontare con le classi parallele dell'Istituto che non adottano metodiche di questo genere."

giovedì 10 febbraio 2011

Più sicurezza in rete: il Safer Internet Day organizzato da Microsoft

Il giorno 8 Febbraio, 150 studenti dell' Istituto De Andrè di Peschiera hanno seguito un corso di formazione sulla navigazione sicura organizzato dalla Microsoft, in collaborazione con la Polizia postale e con il patrocinio del Ministero della Gioventù.

Il «Safer Internet Day», questo il nome dell'evento, è stato una giornata dedicata alla sicurezza del web, nella sede Microsoft di Segrate. I partecipanti, studenti delle scuole elementari e medie, hanno ascoltato con grande attenzione i consigli degli esperti.

«Oggi ci troviamo davanti ad un profondo gap tra le generazioni dei cosiddetti nativi digitali e quella dei genitori - dice Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Microsoft Italia - che, seppur informati sui potenziali rischi di internet, spesso non sanno come affrontarli per mancanza di conoscenza degli strumenti informatici e del web». Secondo un’indagine condotta dalla Microsoft, solo il 40% dei teenager italiani sceglie quali paletti mettere all’accesso del proprio profilo sui social network e il 15% decide di non adottarne nessuno. Eppure, il 60% dei minori dichiara di essere stato contattato almeno una volta da utenti sconosciuti e il 7% ha deciso di non informare i propri genitori.
«Per questo motivo crediamo fortemente in inziative come il Safer Internet Day - continua Jovane - utili a promuovere cultura e competenza presso le istituzioni, gli insegnanti, le famiglie e gli operatori. Sosteniamo l’esigenza di condividere il profondo impegno che aziende come la nostra stanno ponendo nello sviluppo di tecnologie che rivoluzioneranno il nostro modo di interagire con il web, senza mai perdere di vista i temi della sicurezza dei nostri dati e della tutela della nostra privacy».

lunedì 31 gennaio 2011

Aula365 è sul portale ministeriale INNOVASCUOLA!

Aula365, come oramai ben saprete, è una piattaforma e-learning che offre,a docenti e alunni, contenuti educativo-digitali e numerose opportunità di apprendimento e approfondimento collaborativo, basate sulle tecniche del Web 2.0.

Per far conoscere i suoi learning object e i suoi strumenti innovativi, questa settimana Aula 365 ha pubblicato, nel Portale ministeriale InnovaScuola, una selezione di 30 filmati educativi.

I primi 10 che verranno selezionati saranno fruibili gratuitamente per sempre mentre tutti gli altri potranno essere consultati liberamente per 15 giorni. I primi 30 contenuti pubblicati si riferiscono al triennio delle scuole elementari e sono incentrati sulle Scienze Naturali.

Per trovare i contenuti di Aula365, si consiglia di entrare nella sezione "Contenuti Didattici" del portale www.innovascuola.gov.it e scrivere, nel campo "Testo da cercare" (collocato nella parte bassa della colonna sinistra della pagina) «SILVA ICT s.r.l.».

In questo modo si potranno visualizzare subito le risorse che Aula365 mette a disposizione degli utenti di InnovaScuola. Una volta entrati nella scheda di dettaglio del prodotto, si troverà una url che permette di accedere a una form di registrazione gratuita. La form andrà compilata una unica volta, negli altri casi basterà accedere alla sezione di login direttamente dalla url che troverete in ciascun contenuto.

giovedì 27 gennaio 2011

Foto dal BETT!!!!

Ve lo avevamo detto che saremmo stati al BETT, la fiera più importante al mondo in fatto di tecnologie per la didattica e noi vogliamo condividere insieme a voi le foto di questa partecipazione importante e di successo.

Qui a sinistra il nostro stand con sullo sfondo i personaggi della comunità educativa di Aula365!

Se volete approfondire la cosa e vedere tutte le altre foto dell'evento, venite a visitarci sul post creato in Aula365 proprio sull'argomento:
http://italia.aula365.com/blog/novita/bett-educazione-tecnologia-innovazione/default.aspx

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!!!!

venerdì 7 gennaio 2011

BETT 2011: Aula365 incontra la Comunità Internazionale e si espande in Europa.


BETT è la fiera più importante al Mondo ed ogni anno monitora lo stato evolutivo delle Tecnologie e le loro applicazioni nel mondo dell'educazione e della Scuola.

Dal 12 al 15 gennaio si troveranno a Londra tutte le aziende che animano questa realtà.

Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno presenzieremo al Bett con Aula365, piattaforma educativa all'avanguardia nell'insegnamento/apprendimento digitale.

Il nostro STAND avrà il numero U32.

martedì 14 dicembre 2010

Giornata delle Tecnologie in classe all’Istituto Carlo Paggia di Capannori: “Intel, Aula365 e la Scuola Digitale di Pieve San Paolo”


Lunedì 06 Dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 18,00, Intel ed Aula365 insieme a Canalescuola, sono stati i partner della giornata organizzata dall’Istituto comprensivo Carlo Piaggia di Capannori e dedicata all’uso delle tecnologie in ambito didattico.

L’incontro, dal titolo:“La giornata delle tecnologie in classe”, è stato pensato per i docenti, gli esperti, i genitori e gli alunni interessati a conoscere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nella didattica. La scuola secondaria Carlo Piaggia di Capannori ha ospitato, nelle sue classi, i partner della esperienza didattica avviata nella scuola primaria di Pieve San Paolo, in provincia di Lucca. La classe III B del suddetto istituto sperimenta, infatti, da qualche tempo, una soluzione di insegnamento/apprendimento assolutamente innovativa. I bambini della classe sperimentale dispongono, ognuno, di un piccolo notebook Classmate ABACO e di un accesso personale alla piattaforma educativa Aula365, all’interno della quale rintracciano, insieme alle loro insegnanti, contenuti didattici multimediali a supporto delle lezioni più tradizionali, fruendone direttamente dal proprio pc. L’incontro del 6 Dicembre ha inteso dimostrare, attraverso il racconto della esperienza già avviata a Pieve San Paolo, come l’utilizzo delle tecnologie in classe e dei contenuti da esse supportate, possa favorire una didattica innovativa, di qualità ed estremamente interessante ed attrattiva per gli studenti della scuola contemporanea.

lunedì 22 novembre 2010

Luca Valtriani vince il premio con Aula365

Catturati gli "Innovatori Ricercati" a Dire e Fare 2010.

Luca Valtriani vince il premio con Aula365

Sabato 20 Novembre, si è chiusa alla Fortezza da Basso di Firenze, Dire e Fare 2010, la rassegna rivolta ad una Pubblica Amministrazione in movimento verso l'innovazione. In occasione dell'evento sono stati premiati i vincitori del concorso Innovatori Ricercati rivolto a coloro che, grazie al proprio impegno ed al proprio tasso di innovazione, hanno contribuito e significativamente a migliorare i servizi resi ai cittadini.

Due i premi consegnati, uno a Luca Valtriani, amministratore della Silva Ict srl del Polo Tecnologico di Navacchio premiato per l'innovativa Aula365, piattaforma e-learning che facilita l'apprendimento in età scolare e l'altro a Maurizio Pascucci di Arci Toscana con il progetto LiberArci che impegna giovani ragazzi della Sicilia nelle terre confiscate alla mafia.

Oltre 30 gli innovatori candidati al premio attraverso il sito www.innovatoriricercati.it.

Un riconoscimento importante, questo, per lo stesso Valtriani che oramai da qualche anno lavora con grande coscienza ed instancabile impegno alla diffusione del portale educativo www.aula365.com sul mercato italiano, consapevole della sua modernità e della sua assoluta pertinenza ai nuovi dettami della scuola digitale.